I corpi nell’era digitale
di Gianfranco Pecchinenda - L'esperienza mediale contemporanea è caratterizzata dall’emergere di un genere di esperienza di una realtà ...
di Gianfranco Pecchinenda - L'esperienza mediale contemporanea è caratterizzata dall’emergere di un genere di esperienza di una realtà ...
di Gianfranco Pecchinenda - Per diciotto anni aveva mentito a tutti: aveva finto di essersi laureato, poi aveva ...
di Gianfranco Brevetto -Se non si è in grado di vendere, poco a tanto, in modo da tenere in ...
di Gianfranco Brevetto - La beatificazione del sacerdote piemontese e la successiva canonizzazione mettono in moto un processo selettivo ...
di Alberto Basoalto -L’autore non si limita a raccontare una storia: mette in scena la coscienza che la pensa ...
di Federica Biolzi - La subcultura della violenza, infatti, promuove l’uso della forza – anche con esiti letali – ...
di Gianfranco Pecchinenda - Cartesio era nel giusto quando pensava ai processi mentali inconsci in termini fisici; tuttavia, commetteva ...
di Federica Biolzi - Dieci storie a confronto, dieci donne scienziate, che nella loro vita sono riuscite a conciliare ...
di Alberto Basoalto - In fondo, cosa c’è di più semplice dell’uccidere una persona lontana, senza nome, ...
di Federica Biolzi - cosa fanno i giovani la notte? Primi risultati di una ricerca basata su piccoli gruppi
di Gianfranco Pecchinenda -uno dei grandi meriti del lavoro di Gallese e Morelli: quello di mostrare una sensibilità scientifica ...
di Gianfranco Brevetto --L’uomo ha da sempre l’urgenza di comprendere il mondo, dargli un senso, illudersi di poterne controllare ...
di Alberto Basoalto - Negli ultimi vent’anni abbiamo ingurgitato più eventi storici di quanti se ne possa digerire
di Gianfranco Pecchinenda -ignoranza sia un concetto molto più complesso di quanto potrebbe sembrare a prima vista
Giu 28, 2025
Giu 28, 2025
Giu 28, 2025
Giu 28, 2025