Se errare è umano, nel digitale può diventare diabolico
di Bruno Mastroianni -A quanti è capitato di inviare la mail sbagliata o di scrivere un messaggio di WhatsApp nella chat errata
di Bruno Mastroianni -A quanti è capitato di inviare la mail sbagliata o di scrivere un messaggio di WhatsApp nella chat errata
di Federica Biolzi - Intervista a Bruno Mastroianni - Una storia di amore e odio, in cui il rapporto tra uomo e telefono è diventato sempre più stretto, invasivo, inestricabile
di Bruno Mastroianni -In una classe di liceo, da qualche parte nel territorio italiano, entrano due formatori esterni per tenere una lezione di educazione digitale. Il professore li accoglie, li presenta agli studenti e poi aggiunge ad alta voce [...]
di Federica Biolzi - Le ondate di odio, risentimento e indignazione sono una manna per l’engagement. Le reazioni scomposte sono quelle che a più buon mercato e con poco sforzo generano like, commenti, condivisioni; tutti parametri che sulle piattaforme [...]
di Bruno Mastroianni - La reazione è innescata di solito dalla questione prioritaria che si avverte intaccata: la propria identità. In una discussione chiunque, anche il più distaccato, porta sempre nelle sue argomentazioni ciò che lo rappresenta e che [...]
di Bruno Mastroianni - Esiste una modalità argomentativa manipolatoria di cui si abusa nel dibattito pubblico online e offline: è quella dell’argomento del caso estremo. Fa parte delle argomentazioni che vengono sviluppate attraverso gli esempi più che con i [...]
di Bruno Mastroianni - Quando in una discussione si arriva a non avere più una questione oggettiva e rilevante da trattare e non c’è nemmeno lo scopo minimo di contribuire, siamo di fronte al caso del “piccione della scacchiera”, [...]
di Bruno Mastroianni - L’uso dell’argomento fantoccio negli scambi online è un attacco che sfrutta le percezioni altrui e che si diffonde trasversalmente raggiungendo in modo decontestualizzato anche chi non seguiva la discussione fin dall’inizio e non è detto [...]
di Bruno Mastroianni - Sono tre fondamentalmente i movimenti che portano a essere “leggeri” in un confronto. Il primo è la perdita di autoreferenzialità...
di Bruno Mastroianni - L’effetto polarizzazione non riguarda solo le questioni prettamente politiche, ma investe ogni tema del discutere umano, tanto che l’istinto più comune, di fronte a una notizia, un’informazione, un tema, è spesso quello di prendere posizione, [...]
intervista di Federica Biolzi - Siamo sempre più connessi senza rendercene conto. L’essere online oramai fa parte di quella ritualità, personale e collettiva, della quale non riusciamo a farne a meno . Ma occorre veramente scandalizzarcene?
di Bruno Mastroianni - Il dibattito pubblico impostato sulle opposizioni binarie ci ha portato a una visione strumentale e utilitaristica della comunicazione. Per questo pensiamo che specialmente i social network e il web siano il luogo della menzogna e [...]
di Federica Biolzi - Nella scrittura “in diretta”, quale quella delle app di messaggistica o dei social, possiamo essere addirittura più aggressivi: non abbiamo l’aiuto del corpo e di tanti altri supporti extraverbali per farci capire dall’altro