EXAGERE RIVISTA - Maggio-Giugno 2023, n. 5-6 anno VIII - ISSN 2531-7334

Potrei farlo io? Il delitto e la curiosità del male

di Federica Biolzi - intervista a Isabella Merzagora --La criminologia si è occupata ovviamente dei mass murderer, e io ne riporto anche alla luce della mia esperienza di perito psicopatologo. Talora troviamo tratti persecutori, vissuti di ingiustizia subita [...]

L’arrogante è un falsario di se stesso. Intervista a Giuseppe Civitarese

di Federica Biolzi - Nella relazione terapeutica, la cura passa per il riconoscimento reciproco, che però, appunto, non può limitarsi alla ‘correttezza politica’ ma deve tramutarsi in essenza in un legame affettivo.

L’adolescenza è come un cactus molto fragile. Intervista a Tiziana Iaquinta

di Federica Biolzi - Più che di fragilità dell’educazione si tratta dell’evidenza di una crisi dell’educativo in atto da tempo e che riguarda diversi aspetti: genitorialità, famiglia, scuola, società e, per alcuni versi, la fiducia stessa nell’educabilità della persona [...]

Disabilità, didattica e uso delle tecnologie digitali. Intervista a Francesca Coin

di Federica Biolzi - La scuola non è fatta solo di compiti e lezioni, ma soprattutto di amici, compagni e persone su cui poter contare. Questo lo hanno imparato tutti, ragazzi con e senza disabilità.

Processo penale e diritto di cronaca: terzo e quarto potere a confronto. Intervista a Edmondo Bruti Liberati

di Federica Biolzi - La ricerca dell’informazione corretta è come il perseguimento della giustizia giusta. Attori dell’informazione e della giustizia sono (e devono essere) guidati e assistiti, nell’esercizio dei rispettivi poteri, da rispetto delle regole, professionalità e deontologia

Il carattere serendipitoso della serendipità. Intervista a Telmo Pievani.

di Federica Biolzi -La serendipità che a me colpisce è quella più forte, quella che accade quando lo scienziato sta cercando qualcosa  per conto suo, ha una sua ossessione, una sua idea,  e,  mentre sta cercando, trova qualcosa che [...]

L’atto della significazione è la materia stessa del mondo. Intervista a Marco Maurizi

di Federica Biolzi - Nicola Cusano ci invita a non recedere di fronte al paradosso per cui non posso appropriarmi di un significato se non trovandolo già costituito e, al tempo stesso, esso non può "significare" nulla al di [...]

L’Io è sempre in rapporto con l’altro. Intervista a Anna Maria Nicolò

di Federica Biolzi - nelle patologie di un certo rilievo come quelle che affronto nel testo, il particolare funzionamento della mente del paziente lo rende particolarmente suscettibile al mondo che lo circonda

È lucida quella vita che sa rifiutare la sua artificializzazione via rete

di Federica Biolzi - La lucidità è una risorsa fondamentale per affrontare situazioni complesse e irriducibili a spiegazioni semplicistiche e lineari. Restare lucidi significa, innanzitutto, fare i conti con la realtà del momento, con le sue difficoltà, senza rifugiarsi [...]

La sinfonia incantatrice della scena. Intervista a Antonio Attisani

di Federica Biolzi - Il teatro non è l’istituzione né l’avanguardia, non è l’illustrazione delle idee proprie o dell’autore ma una forma di vita, composizione più che il composto, tecnologia in costante cambiamento più che oggetto, strumento più che [...]

Hopelessness e Covid. Giovani vittime dell’assenza di speranza e di emozioni positive. A colloquio con la neuropsichiatra infantile Arianna Terrinoni.

di Federica Biolzi - Farsi male, negli adolescenti, inizialmente può essere una strategia disfunzionale per la soppressione momentanea del dolore psichico ma col tempo può diventare una modalità utile anche per altri scopi

L’unisono emotivo è la verità che nutre la mente

di Federica Biolzi - Al centro del processo dell’analisi non è più tanto la ricerca di contenuti rimossi come corpi estranei della psiche da scoprire ed eliminare, bensì creare le basi affinché si possano realizzare momenti di at-one-ment ossia [...]

L’essere all’antica e il vivere come se. Intervista a Duccio Demetrio

di Federica Biolzi - Per comprendere il senso con il quale mi sono intrattenuto a lungo su tale espressione aforistica, pregnante davvero in una discussione sulla sua storia filosofica e letteraria, non potevo che connetterla al suo contrario. Ovverossia [...]

L’odio online e il difficile equilibrio della democrazia.

di Federica Biolzi - Le ondate di odio, risentimento e indignazione sono una manna per l’engagement. Le reazioni scomposte sono quelle che a più buon mercato e con poco sforzo generano like, commenti, condivisioni; tutti parametri che sulle piattaforme [...]

Il caso, l’assurdo, la felicità. Intervista a Telmo Pievani

di Federica Biolzi - I grandi scienziati della storia, e quelli che ho avuto modo di conoscere in questi anni, sono sempre irrequieti, mai soddisfatti, sempre alla ricerca della domanda ulteriore, sempre pronti a spingere il macigno di Sisifo [...]

Jacques Derrida. Il tono di un’apocalisse sempre provvisoria. Intervista a Silvano Facioni

di Federica Biolzi - Si direbbe che la filosofia tenda, in un modo o nell'altro, a neutralizzare il tono, vale a dire ad assumere un tono, per così dire, "neutro", scevro da specificità, proprio in nome delle categorie che [...]

Showing 1 to 25 of 59 results
error: Content is protected !!