Appunti sul puro divenire in Gilles Deleuze
di Gianfranco Brevetto - Il paradosso è innanzitutto ciò che distrugge il buon senso come senso unico, ma, anche, ciò che distrugge il senso comune come assegnazione di identità fisse
di Gianfranco Brevetto - Il paradosso è innanzitutto ciò che distrugge il buon senso come senso unico, ma, anche, ciò che distrugge il senso comune come assegnazione di identità fisse
Gianfranco Brevetto (FRA/ITA/ENG)- Le vrai problème pour Camus, dans presque toute son œuvre, a été de comprendre si, dans un monde incompréhensible et absurde, l'homme peut réussir seul à construire ses valeurs.
di Gianfranco Brevetto - Inizio questo scritto con la certezza derridiana che, queste mie frasi, non hanno il carattere della definitività e che, qualsiasi scritto, qualunque nota del salumiere, è sostanzialmente un rimando, un differimento di senso
di Gianfranco Brevetto - Il limes romano non era il confine fortificato, i romani non riconoscevano dei confini legali. Confine significava solo fin dove momentaneamente siamo arrivati e non ci interessa andare oltre, ma questo non vuol dire che [...]
di Gianfranco Brevetto - Rileggere Nancy in modo contingente e pertinente, come s'addice al toccare. Ma cosa è, in fondo, il toccare?
di Gianfranco Brevetto - (ITA/FRA) Mettendo in scena episodi opprimenti, alienanti, spesso umilianti, in cui i dominati partecipano senza volerlo o, spesso, senza nemmeno saperlo, alla propria dominazione, Kafka perseguiva nella sua grande impresa di conoscenza di sé e [...]
di Gianfranco Brevetto - Della famiglia paterna non sapevo nulla, avevo solo vaghi indizi: l'Istria, un padre problematico, una nonna che sembrava avere passato la sua vita vegetando in un'apatia depressiva, una costante guerriglia tra mio padre e lei...
di Gianfranco Brevetto - vedo molti genitori estremamente stressati, cercano di fare il meglio per i propri figli ma sono sotto pressione, sono molto angosciati. Essi pensano che occorra diventare perfetti, vogliono vivere nella perfezione...
- di Gianfranco Brevetto -L’Europa ha fornito degli alibi ai nazionalisti e sovranisti, le sinistre non possono chiudersi in una posizione di autodifesa ma devono affrontare il problema del cambiamento, del mutamento anche strutturale dell’Europa
di Gianfranco Brevetto - la complessità del divenire del pensiero astratto, e il modo tecnico attraverso il quale è stato espresso, possono risultare estremamente scoraggianti, specie se questa “massa critica” non è stata compresa a fondo. La conseguenza, spesso, [...]
di Gianfranco Brevetto - Heddi prende Napoli sul serio, senza ridurla a parodia (vizio spesso praticato dai suoi stessi abitanti).
di Gianfranco Brevetto - Un peso non è necessariamente qualcosa di pesante. Può essere leggero.
di Matteo Pratelli e Gianfranco Brevetto - Appartenere, schierarsi, non è più sinonimo di adesione. Ci si sente liberi di esprimersi senza essere obbligati ad una coerenza e senza apparenti conseguenze pratiche. È andata smarrita quella visione d’insieme, dotata [...]
intervista di Gianfranco Brevetto -Mi spaventano quelli che si prendono troppo sul serio, quello che io faccio è un gioco, serissimo ma è un gioco.
intervista di Gianfranco Brevetto - dal punto di vista filosofico il futuro tende a porre quesiti più complessi di quelli posti dal passato o dal presente. Uno di questi, che viene ampiamente discusso nel testo, è se il [...]
intervista di Gianfranco Brevetto - Bisogna togliere le persone da uno stato di passività, che è all’origine di ogni altra passività. Se non si fa questa operazione, lo sviluppo cognitivo e sociale, non funziona.
intervista di Gianfranco Brevetto - La verità è che noi siamo, e non siamo, il nostro corpo. Noi non potremmo essere neanche anima se non ci fosse la strutture del nostro corpo, ma d’altro lato il nostro [...]
intervista di Gianfranco Brevetto - L’anima, che appartiene a tutti gli uomini, ha spazi enormi per accogliere in sé una ricchezza che si articola in emozioni, sentimenti e pensieri...
intervista di Gianfranco Brevetto - "Io non so cosa ci sarà, credo alle promesse di Dio che ci sia qualcosa, ma non sono in grado di immaginarlo e di comprenderlo. E tutto sommato non ne sento particolarmente il bisogno. [...]
Verranno analizzati la personalità del criminale e l’influenza del contesto familiare e relazionale, evidenziando i nuovi contributi derivanti delle teorie biologiche, dagli sviluppi delle teorie dell’attaccamento e dagli studi dell’influenza dell’ambiente precoce sulla personalità del criminale. Il corso vuole, [...]
di Gianfranco Brevetto -Quando si introduce una nuova tecnologia all’inizio c’è molto scetticismo, c’è sempre una visione apocalittica verso tutte le innovazioni perché mettono in gioco quello che sappiamo fare...
di Gianfranco Brevetto - Il verosimile si accetta e fa sorridere, l’identico stravolge.
intervista di Gianfranco Brevetto - Le nostre due o tre bugie quotidiane evitano una guerra civile...
di Gianfranco Brevetto - Per tutto il tempo sono restato immobile, in attesa, mentre sentivo le forbici svolazzare a pochi centimetri dalle mie tempie.
di Gianfranco Brevetto - Inizia una nuova avventura, quella di questa rivista, e subito ci rendiamo conto che...