EXAGERE RIVISTA - Maggio-Giugno 2023, n. 5-6 anno VIII - ISSN 2531-7334

Sociobiologia, individuo e teorie dell’azione: la naturale socialità dell’agire umano

di Gianfranco Pecchinenda -l’azione umana è prevalentemente determinata dalla biologia oppure esistono margini di scelta tali da poter parlare di un libero arbitrio fondato sulla psicologia individuale?

Porter le stylo sur soi. L’écrivain et le suicide

Gianfranco Pecchinenda (FRA/ITA/ENG)- Comment parvenir à communiquer le sentiment de solitude d'un homme qui, après des mois ou des années de confinement bestial, privé même d'un objet apparemment insignifiant comme un miroir avec lequel s'observer, découvre à travers le [...]

Questo l’ho già scritto domani. La natura narrativa della coscienza

di Gianfranco Pecchinenda - Indubbiamente la coscienza comporta una sorta di consapevolezza dell’io e quest’ultimo integra in sé tutto ciò che la coscienza ha da offrire, ma questa continua a non essere sovrapponibile all’io, almeno non del tutto.

La banalità del vivere e i suoi molti altari

di Gianfranco Pecchinenda - La teoria sociologica della secolarizzazione, sostiene Berger in questo suo lavoro, sembrerebbe non riuscire più a dare conto di tutta una serie di fenomeni contemporanei, e si rende sempre più necessario elaborare un nuovo paradigma

Qui est Ricardo Montero? La conscience et l’écriture en tant qu’acte incontournable Entretien avec Gianfranco Pecchinenda

di Alberto Basoalto - (FRA/ITA) Le roman, pour moi, est une sorte de conscience. Un outil évolutif dont nous nous sommes dotés pour aiguiser nos facultés de perception. Comme tous les arts, il nous rend plus aptes à la [...]

Per una letteratura interstiziale, dialogo intorno alle possibili e probabili esistenze con Gianfranco Pecchinenda

di Gianfranco Brevetto - Il senso di ciò che facciamo, lo possiamo comprendere solo a posteriori. Solo dopo ci si accorge di come, molto spesso, le grandi decisioni siano maturate a seguito di scelte irrazionali, non meditate, se non [...]

Finzioni. Menzogne della scienza e verità dell’arte

di Gianfranco Pecchinenda - quali nuove verità possono oggi rivelarci le nuove scienze sulla verità e la menzogna dell’io, della coscienza e della mente, rispetto ai grandi contributi e alle brillanti intuizioni della filosofia e della psicologia degli ultimi [...]

L’illusione dell’individualità: L’Essere e l’Io. Intervista a Gianfranco Pecchinenda

di Federica Biolzi - sia dal punto di vista della sociologia dell’identità, sia dal punto di vista delle neuroscienze, si converge sul fatto che l’uomo, quando agisce, è dotato di schemi narrativi che, in termini neuroscientifici, potremmo definire [...]

Les aventures d’un homme traqué. Gianfranco Pecchinenda e La faccia: un omaggio a Franz Kafka.

di Gianfranco Brevetto   Una serie di accadimenti, spesso piccoli particolari, s’impongono al cameriere Gregorio nella trama di questo racconto che si propone con un incipit temporale, proprio come il più famoso racconto dell’autore al quale si vuole rendere [...]

Showing 1 to 25 of 30 results
error: Content is protected !!