EXAGERE RIVISTA - Gennaio-Febbraio 2025, n. 1-2 anno X - ISSN 2531-7334

L’essere all’antica e il vivere come se. Intervista a Duccio Demetrio

di Federica Biolzi - Per comprendere il senso con il quale mi sono intrattenuto a lungo su tale espressione aforistica, pregnante davvero in una discussione sulla sua storia filosofica e letteraria, non potevo che connetterla al suo contrario. Ovverossia [...]

Attenzione a non confondere la legittimità con il furor di popolo. Intervista a Gaetano Insolera

di Giulia Pratelli - è indubbio tuttavia che il racconto alla base dello slogan “la difesa è sempre legittima” può tradursi in un messaggio pericoloso, con conseguenze sproporzionate per l’incolumità degli aggressori e per quelle giudiziarie in capo agli [...]

Il caso, l’assurdo, la felicità. Intervista a Telmo Pievani

di Federica Biolzi - I grandi scienziati della storia, e quelli che ho avuto modo di conoscere in questi anni, sono sempre irrequieti, mai soddisfatti, sempre alla ricerca della domanda ulteriore, sempre pronti a spingere il macigno di Sisifo [...]

Adolescenza: infantilizzazione e attacco al sé. Intervista a Matteo Lancini

di Gianfranco Brevetto - esiste un’emergenza educativa, siamo di fronte ad una precocizzazione, adultizzazione dell’infanzia a cui segue un’infantilizzazione dell’adolescenza.

I grafici mentono perché noi mentiamo a noi stessi. Intervista a Alberto Cairo

di Luigi Serrapica - La sfida odierna è diversa, la propaganda politica con cui abbiamo a che fare oggi è molto più raffinata e il pubblico stesso deve diventare maggiormente sofisticato per combatterla.

Il miracolo del logos: l’uomo da creato diventa creatore. La parole che allungano la vita di Ivano Dionigi

di Alberto Basoalto - Ai greci e ai latini va riconosciuta la capacità di porsi domande, quelle vere, ancora attuali: il tu qui es agostiniano o il tìs áristos bìos, con il quale, i pensatori greci, si interrogavano su [...]

Siamo perché socializziamo. Biologia ed eusocialità nel saggio di Edward O. Wilson

di Alberto Basoalto - Le transizioni evolutive si sono variamente intrecciate e stratificate in un meccanismo basato sulla salvezza del gruppo a spese del sacrifico del singolo. Come può essere avvenuto ciò che appare un ossimoro, un’aperta contraddizione?

L’accudimento e la trasmissione intergenerazionale del trauma. Intervista a Clara Mucci

di Federica Biolzi - Il benessere reciproco, il tocco, il dialogo amoroso anche quando il bambino è piccolissimo è tutto basato sugli input visivi-facciali e sensoriali-corporei dello scambio a due e sulle emozioni che regolano il rapporto.

L’invenzione dell’illegal alien e le prospettive dell’accoglienza. Intervista a Michel Agier

di Alberto Basoalto - Il problema di chi vede arrivare uno straniero si poggia sulla domanda: occorre farne un ospite e come? È importante riconoscere che, in questo primo momento, due impulsi coabitano, quello dell’ospitalità e quello della ostilità.

Le tecnologie sembrano conoscere i nostri desideri meglio di noi stessi. Il design concettuale per dare un senso all’eccezionalità.

di Alberto Basoalto - L’informatica e le tecnologie digitali hanno iniziato, da circa mezzo secolo, a mutare la concezione di chi siamo. Non siamo più entità isolate, ma agenti informazionali interconnessi che condividono con gli altri (agenti e artefatti) [...]

La gioia e il terrore, antropologia di una risata. Intervista a David Le Breton

di Luigi Serrapica - La maschera non assicura l’anonimato, favorisce anche la perdita delle inibizioni, dà potenza a tentazioni nascoste e represse. Travisando i tratti, sospende anche gli obblighi morali. Toglie i sigilli dell’Io e lascia libero corso [...]

L’umana dismisura degli dèi. Una guida ai miti greci. Intervista a Silvia Romani

di Gianni Dessì - Ogni viaggio in Grecia è un viaggio nell’anima, un tuffo nel mare blu del Mediterraneo. Un ritrovarsi. E come potrebbe non essere così, sono lì le nostre radici, le radici del nostro pensiero e del [...]

Ricostruire un quadro d’insieme della malattia. La medicina narrativa nel libro di Rita Charon

di Federica Biolzi - L’idea, alla base, è che la medicina può trarre vantaggio da quello che gli studiosi di letteratura, psicologi e antropologi sanno già, cioè il funzionamento delle narrazioni e come queste riescono a trasmettere conoscenza [...]

La trasformazione provoca sofferenza: una vita da expat. Intervista a Francesca Rigotti

di Gianfranco Brevetto - Non amo il termine resilienza, mi sembra un concetto chic, tanto alla moda, come è tanto alla moda puntare, nella pubblicità, su persone che sembrano essersi adattate a situazioni di grande deprivazione fisica

Showing 51 to 71 of 71 results
error: Content is protected !!