EXAGERE RIVISTA - Maggio-Giugno 2025, n. 5-6 anno X - ISSN 2531-7334

The Courage to Serve Others. Interview with Mariann Edgar Budde

by Chiara Brevetto

(ENG/ITA traduzione in fondo)

Mariann Edgar Budde is the first female Anglican bishop of Washington, D.C. A vocal critic of the political exploitation of religion, she made headlines earlier this year with a powerful address given at the time of President Trump’s re-election. Deeply committed to social justice, Bishop Budde focuses much of her ministry on defending the rights of minorities and marginalized communities.

Her book How We Learn to Be Brave has recently been released in Italian by the publishing house Baldini+Castoldi (Mariann Edgar Budde, Come impariamo ad essere coraggiosi, 2025).

We are grateful to Bishop Budde for granting this interview to our magazine.

In your book, you address crucial topics—not only for the United States, where you carry out your important and indispensable work—but also for a world shaken by injustice and violence.
Let me begin by asking: what is courage, and why is it so important to be brave in times like these?

-That’s such an important question. What I try to say in the book is that there are many ways we, as human beings, learn courage. Courage is simply doing something we’ve never done before—something that might carry consequences we can’t fully predict or control.

Yet it’s a fundamental part of being human. It’s what allows us to grow, to feel a sense of urgency to act or to stand somewhere that matters—to ourselves or to others. And I believe every person encounters moments like that. That’s what I wanted to convey in the book.

Courage isn’t reserved for a few heroic individuals. We all can learn it. We all can learn to be brave. Yes. And we learn it in many ways.

Especially in times of upheaval like we’re living through now, it’s essential to remember that we each have the capacity to be courageous—which sometimes means taking a risk. I want people to know that courage lives within everyone.

Of course, some are called to greater acts of courage than most of us will ever be. Most people don’t face moments that dramatically affect their country or the world. But those big events rely on countless smaller ones—on everyday acts of courage by ordinary people. It’s something we do together, as a community, as a people. That’s what I’ve learned.

And that’s what I hoped to express: sometimes the bravest acts are the ones no one sees, the ones that shape who we are from within.

“Leave your country”—this is the command God gives to Abraham, father of the three great monotheistic faiths. It’s a call to step out of our comfort zone and into the unknown. What’s revolutionary or unique about that divine command?

-Well, again, I think all of us can recall a moment when we felt the need to leave a familiar place and journey toward something unknown. It’s a universal human experience. The sacred stories of our faith traditions—and of great literature—echo that same call.

So when Abraham—or Abram, as he was then known—felt something within himself that moved him to leave what he knew and venture into an unfamiliar land, that moment was deeply personal.

What’s revolutionary, perhaps, is that it was something he experienced from within. We don’t know what others around him thought. It was a personal, inner relationship with a sense of calling. And I find that profoundly moving.

So, an act of trust?

-Exactly. That inner trust. I also believe that God speaks through other people and through circumstances. It’s not only an inward call.

But I want people to take seriously that inner voice. For those of us with faith, we believe that’s where God speaks—in the quiet of the heart. But even people without religious belief experience the same thing—they just use different language for it. It’s not exclusive to faith. What our spirituality gives us is a way to remember figures like Abraham, Moses, or Jesus, and to feel that we too are part of something beautiful and meaningful—even if our story never makes headlines.

Just a part of a larger story.

-Yes, that’s exactly what I hoped people would understand.

You quote Benedictine Sister Joan Chittister, who said: “It might be the neighborhood we live in—not the one we wish for—that truly makes us human.” Why, sometimes, must we choose to stay?

-I believe it can be just as courageous to stay where we are, even when it would be easier—or more desirable—to leave. The brave thing might be to remain and find a way to live with courage in the place we already inhabit.

Many people today face this choice. We may not like what’s happening in our country, and a part of us wants to leave. Maybe move to Italy, or Canada—I don’t know.

But perhaps God is saying: No, I need you to stay where you are.

We need someone to stay—and to be brave—here.

-Yes, exactly. I wanted to express that staying can be just as meaningful as leaving. Sometimes the most courageous act is staying right where we are—not staying the same, of course, because things will change. We will change.

We’ll learn important things. And we might become part of the community that helps others find their path. Maybe we’re the ones who will offer stability, helping others feel safe, and giving them the opportunity to be brave themselves.

Maybe we are the ones who can create peace and goodwill in the place we already live. And that is something beautiful. Truly beautiful.

Your experience in Washington, the capital of the United States, carries enormous responsibility. During Trump’s re-election campaign, your sermon reminded us that the right words at the right moment can stir conscience. You called for compassion toward the world’s strangers—combining courage and determination in just a few sentences. Why must we, now more than ever, choose to stand with the last, the foreigners, the discriminated?

-Well, it’s always important. But in times like these, it’s especially urgent. There’s a lot of fear and anxiety about the future. People are trying to make sense of what’s happening in the world. And often, for those in power, it’s easy to blame vulnerable people.

That’s especially true right now in the U.S., with the high number of migrants arriving. For me, it’s essential to remind others—and myself—that we are all immigrants. Every one of our ancestors came from somewhere else.

This country was built on both slavery and immigration. And we forget that. So I believe it is particularly vital, today, to have compassion—especially when political power seeks to become harsh and dishonest in its treatment of immigrants or those who are different from us.

Thank you for your time and your generous words.

-Thank you for reaching out. I’m honored you thought of me and this conversation, and I wish you all the best in your work and in your life. Thank you.


Mariann Edgar Budde
Come impariamo ad essere coraggiosi
Baldini+Castoldi, 2025


Il coraggio di essere a servizio degli altri. Intervista a Marriann Edgar Budde

di Chiara Brevetto

Marriann Edgar Budde, è la prima donna vescova anglicana di Washington. Da sempre critica nei confronti dell’uso politico della religione è suo il discorso tenuto in occasione della rielezione presidente  Trump alla Casa Bianca agli inizi di quest’anno. Impegnata fortemente su temi sociali, presta particolare attenzione ai diritti delle minoranze e degli emarginati.

Per la casa editrice Baldini+Castoldi è da poco in libreria la traduzione italiana  del suo  libro Come impariamo ad essere coraggiosi.

Ringraziamo Mariann Edgar Budde per l’onore che ha concesso alla nostra rivista.

– Nel suo libro lei tocca temi molto importanti non solo per gli Stati Uniti, paese al quale lei offre il suo importante e indispensabile servizio, ma anche per il mondo intero, scosso in questo momento da tante ingiustizie e violenze.

Il primo argomento sul quale vorrei porle la mia domanda è proprio quello del coraggio, argomento centrale del suo libro. Cosa è il coraggio e perché è così importante essere coraggiosi in questo momento?

-È una domanda molto importante. Beh, penso che quello che ho cercato di dire nel mio libro è che ci sono molti modi in cui noi, come esseri umani, impariamo il coraggio. Il coraggio è semplicemente fare qualcosa che non abbiamo mai fatto prima, o che potrebbe avere un impatto o una conseguenza che non possiamo controllare.

Eppure fa parte di noi come esseri umani, ed è quella parte di noi che ci permette, prima di tutto, di crescere, di sentire l’urgenza di collocarci da qualche parte o di fare qualcosa che potrebbe avere un’importanza personale o per altri. E penso che in ogni vita ci siano quei momenti. Questo è ciò che cercavo di dire nel mio libro.

Non è qualcosa riservato solo a certe persone coraggiose, mentre ad altre no.  Tutti possiamo imparare.

Tutti possiamo imparare il coraggio. Sì. E succede in molti modi.

E questo vale per tutti. E in tempi in cui accadono eventi di grande rilevanza, come stiamo vivendo ora, è importante ricordare che abbiamo dentro di noi la capacità di essere coraggiosi, il che significa a volte rischiare. E non voglio che la gente pensi che il coraggio non faccia parte di tutti noi.

Ovviamente, alcune persone sono chiamate ad avere un coraggio molto più grande di quello che serve al resto di noi. La maggior parte non vive momenti con un impatto significativo sul mondo o sul proprio paese. Ma quegli eventi importanti dipendono da tanti piccoli eventi, tanti piccoli atti di coraggio da parte di tutti. È qualcosa che facciamo come comunità, come popolo. Questo è ciò che ho imparato.

E questo è ciò che speravo di comunicare. A volte gli atti più coraggiosi sono quelli che nessuno vede, ma che compiamo noi stessi e che ci aiutano a diventare chi siamo.

-Lascia il tuo paese è il comando che Dio da Abramo, padre delle tre religioni monoteiste. Un comando che ci impone di lasciare la nostra confort zone per andare verso l’ignoto. Cosa c’è di rivoluzionario e di unico in questo comandamento di Dio?

– Beh, ancora una volta, credo che tutti noi possiamo ricordare un momento in cui abbiamo sentito il bisogno di lasciare un luogo familiare per andare verso qualcosa di sconosciuto, è un’esperienza universale. Le storie divine delle nostre tradizioni spirituali o della grande letteratura esprimono questa chiamata universale. E così Abramo, o Abram, come era conosciuto, sentì qualcosa dentro di sé che lo spinse, lo convinse a lasciare ciò che era familiare per andare in una terra sconosciuta.

E penso che ciò che è unico, o forse rivoluzionario, è che fu qualcosa che egli sperimentò dentro di sé. Non sappiamo cosa pensassero gli altri. Fu una relazione interiore con quella sensazione di chiamata. E io amo mo questo.

– Un atto di  fiducia?

-Esattamente. C’è quella fiducia interiore. Credo anche che Dio ci parli attraverso le altre persone e le circostanze.

Non è solo una chiamata interiore. Ma volevo che le persone prendessero sul serio quella parte di sé. Per chi ha fede, è lì che crediamo che Dio ci parli, nel silenzio del cuore. Ma anche chi non ha fede vive la stessa esperienza, solo che usa un linguaggio diverso. Non è esclusivo della fede, ma la nostra spiritualità ci dà il coraggio di ricordare figure come Abramo, Mosè o Gesù e ci fa sentire parte di qualcosa di meraviglioso e significativo, anche se la nostra storia non finirà sui giornali.

-È semplicemente una parte di una storia più grande.

-Sì, era quello che speravo che la gente capisse.

Lei cita, una frase delle monaca benedettina Joan Chittister: potrebbe essere il quartiere in cui viviamo, piuttosto che il quartiere che vogliamo, a farci divenire davvero essere umani.  Perché a volte dobbiamo scegliere di restare?

– Penso che sia altrettanto coraggioso a volte non andarsene, ma restare dove si è e immaginare che, anche se sarebbe più facile partire, o vorremmo partire, la cosa più coraggiosa è restare e trovare un modo per vivere con coraggio lì dove siamo.

Molte persone oggi stanno affrontando questa scelta: non ci piace quello che accade nel nostro paese, e una parte di noi pensa che forse dovremmo andarcene. Forse andremo in Italia, o in Canada. Non so.

Forse potremmo semplicemente andare altrove. E forse Dio ci sta dicendo: no, ho bisogno che tu resti dove sei. 

-Abbiamo bisogno che qualcuno resti e abbia coraggio qui.

-Sì, esatto. Volevo descrivere come possa essere altrettanto importante restare, che andare. A volte l’atto più coraggioso è proprio restare dove siamo, non restare uguali, intendiamoci, perché le cose cambieranno. Noi cambieremo.

Impareremo cose importanti. E potremmo diventare parte della comunità che aiuta gli altri nella loro vita. Forse saremo noi quelli stabili, quelli che permettono agli altri di sentirsi al sicuro, di avere opportunità per essere coraggiosi.

Forse siamo noi ad avere la capacità di creare pace e buona volontà dove ci troviamo. Ed è una cosa bellissima. È bellissima.

-La tua esperienza a Washington, capitale degli Stati Uniti, è fatta di grande responsabilità. Il tuo sermone in occasione dell’elezione di Trump ci ha fatto capire che alcune parole, dette nel momento  opportuno, possono toccare le coscienze. Tu hai chiesto compassione per gli stranieri di questo mondo, racchiudendo in semplici frasi coraggio e determinazione. Perché, pur in questo momento dobbiamo avere il coraggio scegliere di stare con gli ultimi, con gli stranieri, con chi è, a qualsiasi titolo, discriminato?

-Beh, è sempre importante fare questo. Ma viviamo in un tempo in cui è comprensibile: c’è molta paura e ansia per il futuro. E la gente cerca di capire cosa sta succedendo nel mondo. Ma a volte, per chi ha molto potere, è facile dare la colpa di tutto ciò che non va alle persone vulnerabili.

E questo è particolarmente vero ora negli Stati Uniti, con il numero di migranti arrivati. Per me è molto importante ricordare e ricordare agli altri che, prima di tutto, siamo tutti immigrati. Tutti i nostri antenati sono venuti da un altro posto.

Questo paese è stato costruito sia sulla schiavitù che sull’immigrazione. E ce ne dimentichiamo. Quindi penso che oggi sia particolarmente importante avere compassione, soprattutto quando il potere politico vuole diventare molto duro e disonesto nel trattare gli immigrati e chi non ci somiglia.

– La ringrazio per la sua preziosa disponibilità

– Grazie a voi per avermi contattata. Sono onorata che abbiate pensato a me e a questa intervista, e vi auguro ogni bene nel vostro lavoro e nella vostra vita. Grazie.


Mariann Edgar Budde

Come impariamo ad essere coraggiosi

2025 Baldini + Castoldi

Share this Post!
error: Content is protected !!